Vai al contenuto
Gumb išči
Zapri iskalnik
30. januar 2025

Il secondo appuntamento della Rassegna del cinema sloveno esplora il cinema sperimentale

Il Kinoatelje è già in pole position per il secondo appuntamento della Rassegna del cinema sloveno in Italia. Per l’occasione, lo schermo verrà illuminato dalle audaci sfumature del cinema sperimentale sloveno. Il 13 febbraio 2025, alle ore 20.00, presso il Palazzo del Cinema di Gorizia, sarà proiettato con sottotitoli in italiano il documentario Alpe-Adria Underground!, che apre un capitolo speciale nella storia del cinema sloveno e ne esplora l'espressione rivoluzionaria. Per l'occasione ospitiamo i due autroi Matevž Jerman e Jurij Meden. Come parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025, la rassegna consolida la tradizione di un intenso legame culturale nello spazio transfrontaliero e apre nuove porte al dialogo tra le due culture.

Il film è opera degli sceneggiatori e registi Matevž Jerman e Jurij Meden, e trae ispirazione da un articolo di Silvan Furlan, noto abitante di Nova Gorica, critico cinematografico, pubblicista e sceneggiatore, fondatore e direttore della Cineteca slovena. Furlan, pioniere delle ricerche sulla storia del cinema sperimentale sloveno, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte cinematografica. Il documentario non è solo un omaggio alla sua eredità, ma anche un'esplorazione delle opere sperimentali slovene, che continuano ad ispirare generazioni di autori della settima arte.

Nel documentario compaiono noti nomi del panorama cinematografico sloveno, tra cui Petra Belc, Vasja Bibič, Barbara Borčič, Greg de Cuir Jr., Jože Dolmark, Karpo Godina, Nerina T. Kocjančič, Naško Križnar, Davorin Marc, Miodrag Miša Miloševič, Varja Močnik, Ivan Nedoh, Igor Prassel, Tone Rački, Borko Radešček, Ivan Ramljak, Slobodan Šijan, Zdenko Vrdlovec, Matjaž Žbontar e Želimir Žilnik. I produttori del documentario sono Jerca e Andraž Jerič della casa di produzione Temporama, mentre i co-produttori sono la Cineteca Slovena e la RTV Slovenija.

Ormai da anni, la Rassegna consente ai film sloveni, arricchiti da sottotitoli in italiano, di superare le barriere linguistiche e raggiungere anche il pubblico italiano. Un programma variegato di opere della cinematografia slovena restaurate e quelle contemporanee, coinvolge gli spettatori di entrambi i lati del confine, unendoli nel linguaggio universale del cinema.

 

Alpe-Adria Underground!

r.: Jurij Meden & Matevž Jerman, Slovenia, 2024, 98'

Tra il 2013 e il 2023, la Cineteca Slovena ha archiviato e digitalizzato 179 cortometraggi filmati tra le Alpi e l’Adriatico durante il socialismo, ma al di fuori della produzione statale dominante. Oggi identifichiamo questi film come sperimentali, parte importante e innovativa dell’eredità cinematografica slovena visibile per la prima volta dopo decenni. La produzione di Alpe-Adria Underground! ha accelerato notevolmente gli sforzi per preservare e restaurare questo capitolo del cinema sloveno.