Vai al contenuto
Gumb išči
Zapri iskalnik
27. september 2024

Celebrazione di visioni infinite

All'inizio di ottobre, Nova Gorica e Gorizia si animeranno anche grazie a due eventi culturali: il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione e la conferenza scientifica internazionale con il programma artistico Avanguardia e fine del mondo.

Il ricco programma si concluderà sabato 12 ottobre, al centro culturale Mostovna, dove ci riuniremo per una festa finale, colma di musica e film.

 

Il programma della serata:

Sala piccola, 19.30 – Performance dei nuovi media Odkruški vedute II

Attraverso due opere concettualmente complementari, l'opera d'arte dei nuovi media Odkruški vedute racconta ed esplora storie intime e collettive localizzate di individui che si confrontano con gli effetti dell'invecchiamento, la scomparsa degli spazi pubblici, la frammentazione della memoria, la perdita di luoghi di valore sociale significativi e simbolici, la libertà e il desiderio di integrazione nelle strutture sociali. Entrambe le opere si basano sulla poesia: la prima sulla poesia "V drevo" della poetessa premiata Ana Pepelnik, e la seconda sulla raccolta poetica premiata di Blaž Božič "Mleček, žbunje: grobovi v njem."

" Odkruški vedute I & II" sono due intrecci multimediali di 2x3 artisti contemporanei: Ana Pepelnik (voce), Miha Šajina – Shekuza (suono), Lina Rica (visual/video), Blaž Božič (voce), Aleš Hieng – Zergon (suono) e Farah Sara Kurnik – Liara T'Soni (visual/video).

 

Galleria Tir, ore 20.00 – Cerimonia di premiazione Primi Voli

Cerimonia di premiazione dove verranno messi in evidenza gli autori coinvolti nei programmi della sezione Primi Voli. Il miglior film in competizione sarà scelto da una giuria internazionale composta da Olga Toni, Ionut Mares e Piera Nodari e proiettato per l’occasione. Inoltre, sarà assegnato il premio per il film preferito dal pubblico giovane. Con questo vogliamo incoraggiare i giovani amanti del cinema a immergersi con entusiasmo nel mondo dei cortometraggi.

Diversità eclettica è forse la definizione più precisa che descrive la selezione di cortometraggi di quest’anno. Per la settima edizione della sezione “Primi voli” e la venticinquesima edizione del festival “Omaggio a una visione” abbiamo preparato una combinazione fresca e stimolante di forme cinematografiche nuove e tradizionali. La tendenza al ritorno di formati classici come il 16 mm e il Super 8 è affascinante, soprattutto per i film contemporanei presentati attraverso il velo della nostalgia.

 

Sala piccola, ore 21.00 – Concerto Sulla Lingua

Sulla Lingua è l'unico trio elettroacustico noise rock italo-australiano al mondo, con Anthony Pateras (tētēma/PIVIXKI) all'elettronica, Stefano Pilia (Zu, Rokia Traoré, Massimo Volume) alla chitarra e Riccardo La Foresta alla batteria e alla sua creazione unica, il Drummophone. Il termine "Sulla Lingua" riassume la loro estetica, che si muove tra alti e bassi – potrebbero riferirsi a Roland Barthes o a Gene Simmons, su questo non hanno ancora deciso definitivamente.

Il concerto è organizzato in collaborazione con il festival musicale internazionale SAJETA e il progetto FOCUS dell'Associazione Mink di Tolmin.

 

Sala Grande, ore 22.00 – Concerto Masaž

Masaž è una giovane band che vi riempirà sempre di energia fresca, trasportandovi in nuove dimensioni con i loro ritmi groovy degli anni '90. I membri sono uniti dall'amore per la musica, e il loro principio guida rimane lo stesso: creare un suono unico e sempre più riconoscibile, che amano condividere con chiunque li ascolti. Nel 2021 hanno vinto l'8ª stagione di Špil liga, e l'anno successivo sono stati anche tra i maratoneti dei club di Radio Študent. Finora hanno pubblicato tre singoli – "Jama", "V leže" e "Brezno". Alla fine del 2023 hanno pubblicato il loro primo album, "3d ritmi". Vi invitano a ballare insieme a loro e a lasciarvi andare ai piaceri delle frequenze che massaggiano le papille uditive.

Masaž sono: Aleksander Cavazza, Timotej Poznič e Sinja Smokvina.

Unitevi a noi sabato per vivere insieme come l'arte prevede il futuro e svela i veli che conducono alla fine del mondo – o all'inizio di qualcosa di completamente nuovo.

L'ingresso è gratuito, siete i benvenuti!

 

La serata intitolata Celebrazione di visioni infinite, in collaborazione con la conferenza scientifica internazionale con il programma artistico Avanguardia e fine del mondo, organizzata dal Centro di Ricerca per le Scienze Umane e dalla Facoltà di Scienze Umane dell'Università di Nova Gorica, dal festival musicale internazionale Sajeta e dal progetto Focus dell'Associazione Mink Tolmin.