Vai al contenuto
Gumb išči
Zapri iskalnik

Ruth Beckermann

ruth-beckerman.jpg

Regista

2013

Motivazione

Il Kinoatelje conferisce il Premio Darko Bratina. Omaggio a una visione 2013 alla regista austriaca Ruth Beckermann che nella sua molteplice attività di ricercatrice e autrice di film, libri e installazioni tratta le questioni irrisolte della nostra società – temi riguardanti lo sradicamento, il sogno americano, la tradizione ebraica, l'età della crescita, la collaborazione degli austriaci con il nazismo e la ricerca della loro propria storia – che rispecchiano le sfide della multiculturalità europea. L‘approccio documentaristico di Ruth Beckermann è caratterizzato da una presa di distanza dal materiale girato che perciò non suggerisce conclusioni predeterminate. Ciò dà libertà di parola all'individuo e al contempo esige dallo spettatore la formulazione di un giudizio in completa autonomia. In questo l‘autrice non risparmia nemmeno se stessa e nella ricerca della propria origine ebraica è capace di una grande riflessione e di un‘autocritica che raggiunge l‘autoironia. L‘opera di Ruth Beckermann, in definitiva, affronta la società con lo sguardo intriso di una permeante critica sociale: pone le domande giuste ma lascia a noi il dovere di rispondere.

 

Biografia

Nasce a Vienna, dove trascorre l’infanzia. Dopo aver portato a termine gli studi in giornalismo e storia dell'arte tra Vienna, Tel Aviv e New York, nel 1977 consegue il dottorato di ricerca presso l’Università di Vienna. In seguito collabora in veste di giornalista con diverse riviste austriache e svizzere. Nel 1978 è cofondatrice della casa di distribuzione Filmladen, con la quale collabora attivamente per sette anni. In quello stesso periodo inizia il suo lavoro di documentarista, dedicandosi anche alla scrittura. È cofondatrice dell’Associazione austriaca dei documentaristi e degli artisti cinematografici.

 

Filmografia scelta

2013 Those who go those who stay (Austria)
2012 Jackson/Marker 4am, (Austria)
2011 American Passages (Austria)
2006 Zorro's Bar Mizwa (Austria)
2006 Mozart enigma (Austria)
2000 Homemad(e) (Austria)
1999 A Fleeting Passage to the Orient (Austria)
1996 East of War (Austria)
1991 Towards Jerusalem (Austria)
1987 Paper Bridge (Austria)
1983 Return to Vienna (Austria)
1981 The steel hammer out there on the grass (Austria)
1978 Suddenly, a strike (Austria)
1977 Arena Squatted (Austria)

 

Installazioni

Leben! Juden in Wien nach 1945, Jüdisches Museum Wien, 2008
Europamemoria – Memories of Europa, Trgovski dom, Gorizia/Gorica, 2014
Maison des Arts Créteil, Paris, 2006 Museum Moderner Kunst,

 

Libri

Juden in Wien nach 1945, Wien, 2008
Unzugehörig: Österreicher und Juden nach 1945; Wien, 2005
Jenseits des Krieges: Ehemalige Wehrmachtsoldaten erinnern sich, Wien, 1998
Ohne Untertitel Fragmente einer Geschichte des österreichischen Kinos, Wien, 1996
Die Mazzesinsel: Juden in der Wiener Leopoldstadt 1918-38, Wien, 1984