Laila Pakalnina
Regista
2014
Motivazione
Il Kinoatelje conferisce il Premio Darko Bratina. Omaggio a una visione 2014 alla regista lettone LAILA PAKALNINA per il complesso della sua opera cinematografica. Laila Pakalnina osserva fin nel minimo dettaglio delle vite che a prima vista potrebbero sembrare normali, ma che sotto l’apparente ovvietà spesso nascondono l’assurdo. Questa dualità la diverte immensamente, e con lei si divertono anche gli spettatori, contagiati dal suo sguardo ambivalente. La distanza che viene a crearsi è sì comica, ma anche poetica e politica. Il confine, nostro tema comune, l’accompagna in numerosi film e le interessa come fenomeno sociale che riempie la vita quotidiana di contraddizioni e allo stesso tempo ci permette di osservarci dall’esterno e di scorgere nell’altro noi stessi.
Biografia
Laila Pakalnina nasce nel 1962 a Liepaja, la città più importante della Lettonia occidentale. Nel 1986 si laurea all'Università di Mosca, Dipartimento di Giornalismo televisivo; successivamente, nel 1991, consegue una seconda laurea presso l'Istituto Cinematografico di Mosca (VGIK), Dipartimento di Regia televisiva. I suoi primi cortometraggi sono realizzati in collaborazione con diverse case di produzione nazionali indipendenti, finché, nel 1997, fonda la Hargla Company, tramite la quale produrrà successivamente quasi tutti i suoi lavori. Ad oggi Pakalnina ha realizzato, come regista e sceneggiatrice, 25 documentari, 5 corti e 4 lunghi di finzione. Le sue opere, che le sono valse più di 40 riconoscimenti in tutta Europa, l'hanno imposta come la più importante figura del panorama cinematografico lettone. Tra il 2000 e il 2009, Pakalnina è titolare su Diena, il più importante quotidiano lettone, di una rubrica in cui si occupa, con critiche ed acute osservazioni, dei temi di attualità che investono la vita sociale e politica del Paese.
Filmografia
Documentari
2014 SHORT FILM ABOUT LIFE (Oberhausen international short film festival)
2014 THE HOTEL AND A BALL (Visions du Reel international documentary film festival)
2013 THE CHIMNEY (Rome international film festival)
2012 SNOW CRAZY (Visions du Reel international documentary film festival)
2011 33 ANIMALS OF SANTA CLAUS (IDFA)2010 ON RUBIKS’ ROAD (67th Venice International Film Festival, Orizzonti)
2008 THREE MEN AND A FISH POND (Locarno film festival 2008, Filmmakers of the Present Competition)
2006 THEODORE (IDFA, Karlovy Vary international film festival 2007, documentary film competition)
2004 DREAM LAND (Karlovy Vary international film festival 2005, documentary film competition; European Film Academy nomination for best documentary)
2004 THE BUS1995 THE MAIL (Cannes film festival 1996, Un Certain Regard, Fipresci prize)
1994 THE FERRY (Cannes film festival 1996, Un Certain Regard, Fipresci prize)
1991 THE DOME (prize at the Brussels International Video Film Festival, 1992)
Cortometraggi
2009 SILENCE (Cannes film festival 2009, short film competition)
2008 STONES (Locarno film festival 2008, Ici et Ailleurs)
2007 FIRE (Locarno film festival 2007, Ici et Ailleurs; European Film Academy nomination for best short film)
2006 WATER (Berlinale 2006, short film competition)
Lungometraggi
2012 PIZZAS, (Rome international film festival, Jury Special prize)
2006 THE HOSTAGE, (Locarno film festival
2006 Filmmakers of the Present Competition)
2003 THE PYTHON, (60th Venice International Film Festival, Controcorrente)
1998 THE SHOE, (Cannes film festival 1998, Un Certain Regard)