Vai al contenuto
Gumb išči
Zapri iskalnik

Festival

Benvenuti al festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione!

Il fulcro del festival Omaggio a una visione è rappresentato dal programma che tradizionalmente si svolge ad ottobre nell’arco di più giorni nel territorio transfrontaliero tra Gorizia e Nova Gorica. Sebbene la distanza geografica tra le due città sia praticamente nulla, la loro diversità e ricchezza culturale sono ben marcate. Vogliamo preservare queste differenze anche attraverso il festival che si svolge in diverse location e in diverse città sul versante sloveno e italiano del confine, creando un'opportunità di dialogo diretto e di cooperazione tra le istituzioni culturali, gli autori cinematografici e gli spettatori.

Fin dai suoi esordi, il festival si è evoluto costantemente, pur rimanendo fedele alla convinzione che il cinema e la cultura audiovisiva sono un ottimo mezzo per comprendere e indagare la società, i suoi cambiamenti nel tempo, e al contempo un'opportunità per avvicinare culture diverse, sia quelle vicine che quelle più lontane. È questo che ha spinto il sociologo, critico cinematografico e senatore della Repubblica Italiana Darko Bratina, a cui abbiamo dedicato l'omonimo premio, alla fondazione dell'associazione Kinoatelje che organizza il festival Omaggio a una visione.

La nostra missione rimane invariata: incoraggiare e sviluppare un panorama cinematografico transfrontaliero aperto, stimolante e innovativo, realizzato in collaborazione con numerosi partner. Al festival invitiamo visionari, pensatori critici e autori creativi che non hanno paura di sperimentare e che vedono nel mezzo cinematografico un grande strumento di comprensione della società. Grazie al suo impegno di lunga data nella promozione dell'attività transfrontaliera e interculturale, il festival è inserito nel programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025.

Il festival è composto dalle seguenti sezioni:

  • Premio Darko Bratina: dal 1999 il Kinoatelje assegna il Premio Darko Bratina a un autore o autrice cinematografica, che, attraverso il mezzo cinematografico, offre allo spettatore l'opportunità di riflettere e comprendere la società in cui viviamo. Il premiato si presenta al pubblico con opere selezionate incluse nella retrospettiva e propone anche la sua visione in una masterclass.

  • Primi Voli: nel 2018 ha preso vita la sezione, concepita come una piattaforma per lo sviluppo di nuovi linguaggi cinematografici, incentrata sulle opere degli autori più giovani all'inizio del loro percorso creativo. La sezione è dedicata ai cortometraggi e le opere selezionate concorrono per un premio nel valore di 500 euro e per il premio del pubblico.

  • Visionari: nello spirito dell'ampliamento del programma, che prende vita in occasione della Capitale Europea della Cultura GO! 2025, portiamo nel nostro territorio altri autori e autrici visionari che ci ispirano e convincono con le loro creazioni cinematografiche.

  • Visione cinematografica: è un programma di cortometraggi e lezioni, in cui si intrecciano le opere di due grandi registi, artisti cinematografici non convenzionali dalla Slovenia e dall’Italia, che hanno definito un proprio linguaggio e hanno così creato un'eredità cinematografica di riferimento per molte generazioni future.

  • Escursione: una curata selezione di cortometraggi offre allo spettatore un panorama cinematografico inedito, ampliando al contempo la rete di partner del festival.

  • Programma extra: un programma professionale e collaterale che comprende installazioni audiovisive, mostre, performance e concerti, realizzati in collaborazione con gli artisti e le istituzioni locali.

La cooperazione transfrontaliera e interculturale e l'attraversamento dei confini fisici e mentali sono al centro delle nostre attività durante tutto l'anno, non solo in occasione del festival. Prestiamo particolare attenzione al lavoro con i giovani. Il programma Kinomagnet offre ai bambini in età prescolare, agli alunni e agli studenti esperienze cinematografiche speciali arricchite da contenuti educativi nel campo del cinema e dell'arte.